0

La nostra storia

INIZIA DA QUI

1963

L'apertura della prima farmacia a palazzo Sacchi, in via Vittorio Veneto, avvia l’attività dell’Azienda Farmaceutica Municipalizzata, con presidente Mauro Seppia, direttore Giancarlo Benadusi, segretario Guido Domenis, farmacista Silvana Vernata e commesso Vittorio Fini. Le finalità dell’azienda sono definite da un regolamento approvato nel 1962 dal Comune di Arezzo che ne indicava tre priorità: “la somministrazione dei medicinali agli assistiti nell’elenco dei poveri; la somministrazione dei medicinali per conto di altri enti ed istituti cittadini aventi finalità di assistenza, ancorché non obbligati alla distribuzione gratuita dei farmaci; la vendita al pubblico dei medicinali e degli articoli di usuale vendita nelle farmacie”.

1965

L’azienda cresce ed apre la Farmacia Comunale n.2 in via del Trionfo.

1970

Afm vive un anno particolarmente intenso con ben tre inaugurazioni in pochi mesiLa Farmacia Comunale n.3 trova sede in piazza Giotto (da cui vivrà un doppio trasferimento: nel 1998 in via Benvenuto Cellini e nel 2018 in viale Giotto), la Farmacia Comunale n.4 inizia a lavorare in via Marco Perennio e, per la prima volta, avviene un’apertura anche al di fuori del territorio cittadino con la Farmacia Comunale n.5 a San Giuliano. Quest’ultima viene trasferita nel 2007 negli attuali ambienti e viene arricchita dalla presenza di studi medici.

1977

La Farmacia Comunale n.6 trova iniziale collocazione in Corso Italia, in pieno centro storico.

1984

Uno spazio moderno e funzionale ospita a San Leo la nuova Farmacia Comunale n.7.

1994

La nuova sede di Afm diventa operativa lungo la strada provinciale Setteponti: le Farmacie Comunali compiono un importante investimento per dotarsi di una struttura funzionale e capace di ospitare sia gli uffici che il magazzino per lo stoccaggio dei farmaci. Il magazzino conosce nel 1997 un ampliamento di 600 mq, mentre nel 2018 viene automatizzato e robotizzato per renderlo più efficiente nella gestione dei farmaci da distribuire nelle provincie di Toscana e Umbria.

1998

Arezzo è la prima città italiana dove viene aperta una sanitaria comunale convenzionata con la Usl, con la presenza di un tecnico ortopedico: l’intuizione è di Afm e la sede è in viale Mecenate dove, nel 2001, viene trasferita la Farmacia Comunale n.6.

2002

Avviene la privatizzazione di Afm: al Comune di Arezzo resta il 20% delle quote, mentre l’80% dell’azienda passa a Farmacisti Riuniti, con destinazione di una percentuale anche agli stessi dipendenti.

2010

Apre a Ceciliano la Farmacia Comunale n.8, andando così a definire l’attuale distribuzione territoriale dell’azienda.

2018

Afm rinnova la propria immagine: lo stretto legame con il territorio cittadino viene ribadito dal nuovo logo dell’azienda, con una croce asimmetrica verde che accoglie il cavallo rampante di Arezzo e con lo slogan “Obiettivo benessere” posto su banda amaranto.
Nel mese di ottobre viene inaugurata la nuova Farmacia Comunale n.3, con il trasferimento in viale Giotto in un locale più accogliente, più moderno, più facile da raggiungere e con più servizi.

2019

La più storica delle farmacie di Afm, la Campo di Marte, viene modernizzata per renderla più funzionale all’accoglienza e all’ascolto degli utenti. Il restyling ha riguardato la realizzazione di un nuovo ingresso frontale, la riorganizzazione e l’ampliamento degli ambienti interni, la creazione di una piccola sala d’attesa per il Cup, la predisposizione di ulteriori locali dedicati ai servizi e l’attivazione di un laboratorio galenico a vista.

2021

Cambio di sede per la Farmacia Comunale n.4 Fiorentina che si trasferisce in via Fiorentina 64, in un nuovo locale di 240 metri quadrati con spazi moderni, accoglienti e funzionali in grado di rispondere all'evoluzione dei bisogni socio-sanitari: tutto questo ha permesso l'ampliamento dell'orario di apertura continuativamente dalle 8.00 alle 20.00 e la previsione di nuovi servizi che vanno a integrare la tradizionale dispensazione dei medicinali.

2023

Afm festeggia i 60 anni di attività in un anno particolarmente ricco di iniziative dedicate all'educazione alla salute. La principale novità è rappresentata dall’inaugurazione della nuova Farmacia Comunale n.2 Trionfo che si sposta in viale Colombo in un locale più moderno, accogliente, funzionale e facilmente raggiungibile, mentre presso la Farmacia Comunale n.1 Campo di Marte viene attivato uno Sportello Infermieristico con numerose prestazioni socio-sanitarie al servizio dei cittadini.

Obiettivo benessere

La promozione del benessere è alla base dell’operato delle Farmacie Comunali di Arezzo. Le farmacie sono sempre più intese come un ambiente di incontro, di ascolto e di scambio di esperienze dove dialogare con professionisti in grado di far fronte ad ogni richiesta relativa alla salute, alla prevenzione e, in generale, allo star bene.

La costruzione del benessere, infatti, è un impegno che richiede piccole attenzioni quotidiane: i nostri farmacisti vivono una continua formazione per essere sempre aggiornati e per riuscire a porre le loro competenze al servizio dei cittadini, fornendo le migliori soluzioni per restare in salute.

 Questo obiettivo si coniuga anche con un impegno nell’educazione alla salute: le Farmacie Comunali sono animate da un ruolo attivo volto ad informare e sensibilizzare verso quelle pratiche per fronteggiare le malattie e mantenere il benessere, con l’obiettivo di stimolare l’acquisizione di corretti comportamenti e di abitudini salutari. In questo senso, nel corso degli anni sono stati svolti numerosi progetti con le varie scuole cittadine (dalle primarie alle superiori), con percorsi dedicati a tematiche come il corretto utilizzo dei medicinali, le attenzioni verso la cura della persona, la sana alimentazione, la prevenzione di tabagismo e alcolismo.